VIII° CORSO PER MENAROSTI – novembre 2016
Il corso menarosti è indirizzato agli interessati ( non solo soci) che non abbiano ancora maturato una conoscenza soddisfacente nella preparazione dello spiedo e che siano interessate a migliorare o anche a chi voglia conoscere le tecniche corrette per imparare a fare uno spiedo d’Alta marca. Nel corso vengono enfatizzati sia gli aspetti tecnici e di preparazione dello spiedo che quelli legati alla convivialità che ne accompagna da sempre il consumo.
Il corso avrà una durata di n° 4 lezioni da Lunedì 7 Novembre a Venerdì 26 Novembre
Prima lezione (Conferenza aperta al Pubblico) Lunedì 07 Novembre ore 19.30 Auditorium Battistella Moccia, P.za V. Emanuele II°, Pieve di Soligo
Temi:
0. Introduzione sulla struttura del corso menarosti
1. L’Accademia dello Spiedo d’Altamarca i perché della associazione.
Relatore: Leonardo Ricci Presidente della Accademia dello Spiedo d’Altamarca
2. Lo Spiedo una preparazione che arriva da lontano.
Relatore: Giampiero Rorato esperto gastronomo e Storico della gastronomia
3. Lo Spiedo nel Quartier del Piave: storia e continuità nei secoli di un metodo per arrostire la carne Relatore: Remigio Villanova Presidente Associazione Maestri dello Spiedo
Seconda lezione Lunedì 14 Novembre ore 19.30 Auditorium Battistella Moccia, P.za V. Emanuele II°, Pieve di Soligo
Temi:
1. Le carni dello spiedo: origine e qualità
2. Disciplinare di cottura
3. Sistemi di valorizzazione e caratterizzazione delle produzioni tipiche, esercitazione pratica con la creazione del profilo sensoriale di un prodotto molto popolare: la Sopressa Veneta
4. Strumenti: girarrosto, schidione e spiedine, golosa, portalegna.
5. Tipi di legna e taglio
6. Tipi di girarrosto
Docenti: Jacopo Beltrame, Dario Mariotti e Leonardo Ricci.
Terza lezione Lunedì 21 Novembre ore 19.30 c|o Laboratorio Macelleria La Bella,V. Ligonto 30, Loc. La Bella Follina TV
Temi:
1. Scelta delle carni e loro caratteristiche: pollo, maiale, coniglio, faraona, ecc
2. Pratica di taglio delle carni, pezzatura, accorgimenti, ecc.
Lezione puramente pratica dove ogni singolo corsista, seguito dal macellaio imparerà a tagliare le carni adatte allo spiedo e a “toccare con mano” le caratteristiche delle carni stesse.
Docente: macellaio sapiente Daniele Padoin
Quarta lezione (SPIEDO!!)
Sabato 26 Novembre, ore 14.00 c/o Associazione Alpini Collalto, Campo Sportivo, via Morgante II Collalto di Susegana TV
Serata di chiusura, con la cottura in gruppo dello spiedo che sarà poi degustato dai corsisti con discussione e compilazione della scheda di degustazione.
Ci sarà la parte pratica di preparazione e montaggio dello spiedo e durante la preparazione e cottura verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1. Taglio delle carni e preparazione lardee
2. Aromi: salvia , le caratteristiche.
3. Modo di infilare le carni e lardee nelle spiedine
4. Approntare lo spiedo con girarrosto e golosa
5. Accensione fuoco
6. Modo di cottura nelle ore di fuoco, fiamma, colore cottura. Comportamento proteine, grassi e fibre, salatura, allargamento.
7. Tecnica della salatura
8. Come fare la polenta, tipi di farina, dura o morbida, ecc.
9. Contorni adatti: erbe “in tecia”, fagioli, radicchio, funghi.
10. Vini da abbinamento
11. Sfilatura spiedine e modo di servire in tavola
12. Degustazione delle carni cotte con compilazione della scheda e scambi di pareri, opinioni, ecc.
Docenti “Ciso” Narciso Recchia “Nesto” Ernesto Chiappinotto, menarosti sapienti.
A fine serata sarà consegnato un attestato di “menarosto”. Chi è interessato potrà acquistare “la traversa di Menarosto dell’Accademia” Il corso avrà un massimo di n° 15 partecipanti La quota di adesione al corso sarà di euro 100.00
Per informazioni e adesioni:
Noemi Lorenzon: cell. 347 8441845 e-mail: info@accademiadellospiedo.it www.facebook.com/accademiadellospiedo
Consorzio Pro Loco Quartier del Piave tel.: 0438 980699