
XI° corso menarosti – lezioni di spiedo d’Alta Marca
Si è concluso l’ XI° corso menarosti . Quattro lezioni di spiedologia applicata, storia, evoluzione e componenti dello spiedo, per conoscere nei dettagli la ricetta originale, le regole del disciplinare ed imparare a fare un buono-ottimo spiedo d’alta marca; oltre che per imparare a valutare correttamente e degustare in modo consapevole il risultato di cottura.
– prima lezione storico-introduttiva (aperta a tutti gli appassionati ) lun. 9 aprile in Villa Brandolini ore 20. Al termine dell’incontro agli iscritti vengono consegnate le dispense del corso. — seconda lezione, sulle componenti dello spiedo, lunedì 16 aprile ore 20, sempre in Villa Brandolini.
— terza lezione, sulle opzioni e la scelta delle carni e dei migliori tagli, in macelleria (macelleria La Bella, tra le selezionate dall’ Accademia). Analisi del profilo sensoriale per la valutazione e la comparazione del risultato, con test pratico lun. 23 aprile ore 20. —- quarta lezione, con esercitazioni pratiche su taglio carni, “inspiedamento”, gestione del fuoco e del calore, cottura e salatura, sabato 05/05 pomeriggio a Refrontolo. Degustazione finale guidata e al termine consegna dei diplomi e dei grembiuli ufficiali dell’accademia a 20 nuovi menarosti.
DOCENTI: Gianpiero Rorato, Jacopo Beltrame, Renato Ballan, Tiziana Penco, Massimo Foltran, Francesco da Broi, Leo Ricci
MENAROSTI SAPIENTI, per le esercitazioni pratiche: Ernesto (Nesto), Narciso (Ciso) e Stefano (Stefanino).
Per informazioni di contatto ed iscrizione ai prossimi corsi: https://www.facebook.com/accademiadellospiedo/
Concluso l’XI° corso, ecco i nuovi menarosti. 05-05-2018
http://<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmedia%2Fset%2F%3Fset%3Da.1778063695609502.1073741841.1153872261361985%26type%3D3&width=500″ width=”500″ height=”626″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allow=”encrypted-media”></iframe>