
Corsi di spiedo d’Alta Marca, per aspiranti menarosti
Corsi di spiedo: dal 2009, anno di fondazione dell’Accademia, ad oggi, si sono già svolti, sotto la regia e l’organizzazione della stessa, 17 corsi per menarosti, che hanno contribuito a formare 280 nuovi esperti di spiedo d’alta marca. Un gruppo omogeneo di promotori dei suoi contenuti, delle sue regole, del disciplinare, e depositari dei tanti piccoli grandi segreti che concorrono alla perfetta realizzazione di questa ricetta tipica.
Molti ed importanti i docenti che hanno contribuito, con i propri saperi e le specifiche esperienze, al successo ed alla buona riuscita dei corsi. Tra questi è doveroso citare: Danilo Gasparini, Gianpiero Rorato, Jacopo Beltrame, Otello Fabris, Massimo Foltran, Arturo Chisini, Franco Corso, Dario Mariotti, Leonardo Ricci, Graziano Lazzarotto, Francesco Da Broi, Graziano Lorenzetto, Elisa Guizzo, Remigio Villanova (Presidente dell’associazione maestri dello spiedo).
Un grande valore aggiunto, in particolare durante le lezioni pratiche, quello reso dagli spiedisti esperti, i Menarosti Sapienti Nesto Chiappinotto, Ciso Recchia, Stefano Barisan, Graziano Lorenzetto. Insostituibili maestri dell’arte dello spiedo, eredi dei celebrati Poldo (Leopoldo Nardi), Cicci (Egidio Ciotta), Ezio Antoniazzi…
Origini e caratteristiche dei corsi
Da notare che il I° Corso, che si svolse a febbraio 2011, fu dedicato espressamente ai menarosti già esperti (formazione dei degustatori). Vi parteciparono tutti i collaboratori “cuochi” e “spiedisti” delle Associazioni, Pro Loco, Alpini, ecc.. Esso costituì la base per l’organizzazione dei successivi corsi, aperti a tutti gli aspiranti menarosti
Nei corsi che seguirono, strutturati sempre in 4 lezioni teorico-pratiche, di cui l’ultima basata sulla prova di preparazione (taglio delle carni, “inspiedamento”, disposizione dei pezzi sulle spiedine) e cottura dello spiedo (gestione fiamma, salatura ecc) da parte dei corsisti, la partecipazione venne allargata anche ai meno esperti o privi di esperienza. Si cominciarono ad avere le prime donne iscritte, tra le quali spicca l’attuale presidente.
Le “classi” che si formarono si rivelarono eterogenee dal punto di vista della provenienza e delle esperienze, con presenza sia di curiosi e appassionati, desiderosi di cominciare a sperimentare qualche spiedo in casa, che di “professionisti interessati a perfezionare le proprie conoscenze in materia; o in qualche caso, quello di intraprendere un percorso da “spiedista” per feste e sagre o per i clienti della propria osteria.
La soddisfazione di poter migliorare
Una cosa è sempre risultata evidente, corso dopo corso: al termine delle lezioni, alla consegna dei diplomi, tutti si sono sempre dichiarati pronti e in grado di allestire e cucinare il proprio spiedo con le giuste nozioni e sufficiente consapevolezza; e per chi ne aveva già fatti, di aver acquisito ulteriori elementi utili a migliorare i propri risultati, alla ricerca dell’eccellenza.
Il prossimo corso si svolgerà il…












